Cesare Beccaria

X 99 X
pia se alcuno abbia ancora dimostrato
che pl,’Imper; più ricchi , e piu poten­
ti , siano sempre stati i più felici , c go­
vernati dalle migliori* Leggi ; siccome
ignoro parimente se le Storie ci dicano,
che la corruzione dei costumi, e la tra­
scuratezza delle Leggi abbiano sempre
avuta ia stessa eppea della maggior po­
tenza degl’ Imperi ..
Ma poco importa I*intendere tante
cose; quello che vu
dire si è, ch’ il
N. A. ci propone cc. poco buona lo­
gica l’ esempio dell’altre Nazioni, per­
chè appunto perchè non tutte sono le
stesse , neppur le loro leggi esser devo­
no le medesime .
Che poi gl’Inglesi , gli Svczzesi, cd i
Prussiani abbiano fatto nelle loro Leggi,
sì civili, che criminali delie riforme con-
•traric a quelle dell’altre Nazioni , sic­
come in tant’altre cose fanno P oppo­
sto-degli Italiani, io noia Io ricerco ;
dico bensì , che sanno tutti distinguere
la perfezione dei costumi , c delle Leg­
gi nata da una mente riflessiva, e crea­
trice, da quella , che nasce semplice-
mente dalle varie combinazioni acciden­
tali , che potrebber essere 1 ’ effetto del
fanatismo, dello spirito di nazione, deJP
odio c dell’ impegno, e nascere airrésì
da. un folle, cd «ambizioso amore della
sempre sospetta Novità „ In somma V
G 2
uso

Dettagli

  • Page N°:99
  • Publication:
  • Author:Cesare Beccaria
Loading...