LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE - I
24
renderà applicabile l’uso in tutti i governi, in tutti i climi, in tutti i
tempi, in tutte le circostanze particolari della posizione, dell’estensione,
della fertilità d’un paese, del culto, del genio, dell’infanzia o della
maturità d’un popolo. Questa sarà l’aggregato di que’ princìpi generali
a’ quali i particolari, che saranno quindi sviluppati, debbono
costantemente riferirsi. Questa è quella che, generalizzando le idee
legislative, ci farà vedere i diversi oggetti, le diverse mire, il tuono
diverso che deve prendere la legislazione ne’ diversi popoli o
negl’istessi popoli, ma ne’ diversi tempi; che ci farà vedere nella
diversità delle costituzioni de’ governi, i diversi vizi che vi sono uniti e
la diversità | de’ rimedi; il principio unico d’azione, che produce il
moto politico in qualunque società civile e la diversità della direzione
che si deve dare a questo principio unico ne’ diversi governi; l’influenza
che deve avere, nello spirito d’una legislazione, il genio universale delle
nazioni e lo spirito de’ secoli, e ’l genio e l’indole particolare del popolo
pel quale si emana; quella che vi deve avere il clima, sia per secondarne
gli effetti allorché sono utili, sia per contrastarli allorché sono
perniciosi; questa è quella che ci farà vedere come la natura del terreno,
la sua fertilità, la sua sterilità, la sua estensione, la sua posizione
debbono regolare la parte economica della legislazione, e qual diversità
debba produrre nella parte morale la falsità de’ dogmi delle false
religioni e la loro perfezione nella vera; come in un popolo ingombrato
da’ primi bisogna sostenere con una mano quello che si urta coll’altra, e
come in un popolo illuminato da’ secondi bisogna garantirli
dagl’impostori che gli alterano e da’ miscredenti che li discreditano;
questa sarà quella parte finalmente della scienza della | legislazione che,
facendoci conoscere le diverse età de’ popoli e i diversi periodi della
loro vita, ci mostrerà come la legislazione debba seguire questi diversi
periodi, come debba adattarsi alla loro fanciullezza, come debba seguire
l’effervescenza della loro pubertà, come debba aspettare e profittare
dell’epoca favorevole della loro maturità e come prevenire quella della
decrepitezza e della morte.
Ecco quali saranno le prime vedute di quest’opera. Ma queste
vedute generali non ci darebbero che un’idea confusa del tutto insieme
22
23
Dettagli
- Page N°:24
- Publication:
- Author:Gaetano Filangieri