LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE - I
74
diviene l’oggetto de’ pubblici spettacoli e il gran decoro del cittadino.
Egli previene la dissolutezza de’ due sessi col soccorso d’un rimedio
che pare che dovrebbe fomentarla. Egli vuole che le donzelle vadino
sempre col volto scoverto e che, dell’intutto nude, combattano coi
giovanetti negli esercizi pubblici, persuaso che il rimedio più sicuro
contro le impressioni della natura è d’avvezzare i sensi al suo
129
spettacolo .
L’evento giustifica tutto il sistema della | legislazione e la sua
repubblica diviene l’ammirazione dell’universo e conserva la sua felicità
e la sua forza per sei secoli.
Un legislatore d’un’altra repubblica, separata dalla prima da uno
spazio di poche leghe, pensa tutto all’opposto. Le sue leggi proteggono
il commercio, animano le arti, incoraggiscono l’agricoltura,
promuovono il travaglio e richiamano da ogni parte le ricchezze.
Conscio della sterilità del suolo della sua repubblica, questo legislatore
chiama in soccorso l’industria.
Egli vuole che ciascheduno de’ suoi cittadini eserciti un mestiere;
dispensa il figlio dall’obbligo di alimentare un padre che non gli ha
insegnato alcun’arte onde poter vivere; e dà ad un congresso de’ più
rispettabili cittadini la cura d’invigilare su i mezzi da’ quali ciaschedun
individuo della repubblica raccoglie la sua sussistenza.
Egli vuole che tutti sieno occupati, ma non vuole che si prescriva ad
alcuno il mestiere, la scelta del quale deve dipendere interamente dal
suo arbitrio, e dà la cittadinanza agli artieri esteri, che si vengono a
stabilire col|la loro famiglia nella città per esercitarvi la loro arte; la
libertà, il bisogno, la legge, tutto favorisce le arti in questa repubblica.
L’ozio è punito come un delitto; le donne istesse debbono esser
laboriose e sedentarie, perché la legge vuole che lo siano; ed il
legislatore crede di poter respinger la corruttela de’ costumi, e di poter
sostenere l’onestà de’ due sessi in mezzo alle ricchezze che egli cerca di
richiamare, e del lusso che deve esserne l’effetto, col solo appoggio
129
Vedi Genovesi, Lezioni di commercio, cit., libro I, cit.
104
105
Dettagli
- Page N°:74
- Publication:
- Author:Gaetano Filangieri