LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE - I
82
143
in ogni
nove anni nell’antro di Giove , dove faceva credere che
questa divinità gl’ispirava quelle leggi che egli quindi emanava a’
d
Cretesi . Zamolxi
egualmente appoggiare ne’ cieli le loro leggi.
142
f
144 in Tracia
e e Zaleuco
145 in Locri , vollero
g142143144145
Licurgo conobbe nella maniera istessa la necessità che vi era di
servirsi dell’ignoranza e della superstizione del volgo per guadagnarne
g
l’opinione: egli attribuì le sue leggi ad Apollo . Sono finalmente celebri
nella storia di Roma i nomi del dio Conso e della ninfa Egeria, che
Romolo e Numa Pompilio facevano credere come gl’inspiratori delle
146
loro leggi .
Vi è differenza tra una nazione che nasce ed una nazione adulta.
Romolo e Numa sep|pero trovar la moneta onde comprar l’opinione
dal popolo nascente e i loro successori seppero mutarla, allorché si
147 148149150
doveva comprare da un popolo adulto .
d Ecco perché Omero lo chiama Εννωρος ∆ιòς µεγáλε ο αρισÌς o «Novennalis
148
Legislator supremi Numinis». Plut[arco], in Min[osse] .
149
Erodoto [,Storie], lib. 4, n. 94 e 95 .
f
Eliano, Varia[rum] Hist[oriarum,] lib. 2, cap. 37, e lib. 13, cap. 24 [2, 37; 13,
24].
150
Plut[arco], nella vita di Licurgo .
e
g
142
N: andava in ogni, V: andò per.
143
Omero, Odissea, XIX, 175-180.
144
Samolssi o Gebeleizi, dio e legislatore dei Traci, cfr. Erodoto, Storie, IV, 94-95.
145
Legislatore greco di Locri Epizefiri, VII sec. a.C.
146
Cfr. Livio, Ab urbe condita, I, 19, 2-5 e Dionigi d’Alicarnasso, Antichità romane, cit., libro II
capitolo LX.
147 Filangieri riprende probabilmente le argomentazioni di Machiavelli, Discorsi sopra la prima
Deca di Tito Livio, cit., II, 30.
148
La citazione esatta proviene in realtà da Platone, Minosse, 319b.
149
Si tratta delle medesime citazioni utilizzate anche da d’Holbach, Système social, cit., partie IX,
p. 100, quando critica l’ignoranza e la superstizione del popolo incline a trasformare i principi
in divinità. Il medesimo calco è presente però già in W. Warburton, The divine legation of Moses
demonstrated on the principles of a religious deist, I, London, Fletcher and Gyles, 1738, pp. 101-102.
La questione viene ripresa da Filangieri stesso nel libro V, capo IV.
Plutarco, Licurgo, VI, 3.
150
118
Dettagli
- Page N°:82
- Publication:
- Author:Gaetano Filangieri